Durata
Metodologia didattica
Presenza, Aula Virtuale
Attestato
Attestato di Frequenza e Profitto
Il corso offre una panoramica approfondita sulla Retrieval-Augmented Generation (RAG), una metodologia innovativa che combina la potenza dei modelli di linguaggio con tecniche di recupero delle informazioni. Attraverso un mix di teoria e pratica, i partecipanti apprenderanno come progettare, sviluppare e implementare sistemi RAG in contesti aziendali.
Dalla creazione di una knowledge base ottimizzata al fine-tuning di modelli, questo corso fornisce gli strumenti necessari per sfruttare al meglio le potenzialità della RAG in diverse applicazioni aziendali.
A chi è rivolto il corso?
Programma didattico
Introduzione alla Retrieval-Augmented Generation (RAG)
- Che cos’è la RAG, come funziona e perché è importante
- Differenza tra RAG e modelli generativi tradizionali
- Applicazioni di RAG nelle aziende: dal servizio clienti alla gestione delle conoscenze
Architettura di un Modello RAG
- Combinare il retrieval con la generazione
- Panoramica del sistema di retrieval: documenti, knowledge base, database interni
- Modelli di linguaggio per la generazione: integrazione con LLM (Large Language Models)
Costruzione di una Knowledge Base Ottimizzata per la RAG
- Creazione e manutenzione di una knowledge base aziendale
- Ottimizzazione del retrieval con tecniche di indicizzazione avanzate
- Uso di embeddings e metodi di ricerca semantica
Addestramento e Fine-tuning di Modelli RAG
- Dataset per il training del componente di retrieval
- Come addestrare e fine-tunare modelli RAG con dati aziendali
- Integrazione con strumenti esistenti
Implementazioni di RAG in Azienda
- Utilizzo di RAG per rispondere a query complesse
- RAG per il customer service: creare assistenti più intelligenti
- RAG per la ricerca di informazioni aziendali interne
Dimostrazioni Pratiche di RAG
- Configurazione e sviluppo di un modello RAG da zero
- Esempio di costruzione di una pipeline RAG
- Test e validazione del sistema RAG con casi reali
- Deploying e ottimizzazione di un sistema RAG in azienda
Esempi Pratici e Case Study di RAG nel Business
- Studi di casi reali: aziende che hanno adottato il RAG
- Esercitazioni pratiche: costruire un sistema RAG con dati aziendali
Obiettivi del corso
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Costruire una knowledge base e ottimizzare il retrieval attraverso metodi avanzati.
- Addestrare e ottimizzare modelli RAG utilizzando dati aziendali
- Implementare sistemi RAG in scenari aziendali.
- Sviluppare, testare e ottimizzare un sistema RAG
Compila il form per maggiori informazioni
Compila il form: ti risponderemo il più presto possibile. Puoi selezionare più corsi tenendo premuto il tasto CTRL. Non trovi il corso che cerchi? Scrivi un’email a formazione@kinetikon.com per raccontarci le tue esigenze e costruire insieme un programma formativo su misura.
Formazione finanziata
I Fondi Paritetici Interprofessionali offrono alle aziende aderenti la possibilità di coprire i costi della formazione aziendale e individuale destinata ai propri dipendenti.
Kinetikon ti offre un supporto completo in ogni fase: dall’analisi di fattibilità alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione e all’ottenimento del finanziamento.
Compila il form qui sopra e scopri come finanziare questo corso.
FAQ – Domande Frequenti
In quali date si svolge il corso?
Non ci sono date programmate, ma puoi scegliere il periodo di partenza della formazione.
Il corso viene erogato in presenza o online?
Puoi scegliere la formazione online, in presenza o blended. Per quanto riguarda la formazione online, mettiamo a disposizione la nostra piattaforma dedicata e conforme ai requisiti di monitoraggio dei Fondi Interprofessionali.
Il corso è finanziabile?
Collaboriamo attivamente con i Fondi Interprofessionali e siamo specializzati nella gestione della formazione finanziata. Ti forniremo tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento disponibili per il corso di tuo interesse.
Il corso è adatto a professionisti con diversi livelli di esperienza?
Certo: durante la sessione di allineamento, adeguiamo i contenuti formativi in base al livello di esperienza dei partecipanti, garantendo un percorso adatto sia ai principianti, sia agli esperti.
Come viene strutturato il corso per garantire una formazione su misura per la mia azienda?
Il programma didattico che trovi in questa pagina è solamente una traccia. Prima dell’avvio del corso, organizziamo una sessione di allineamento con il consulente che condurrà la formazione, per definire insieme un programma completamente personalizzato.
In quali termini il corso è personalizzabile?
Il percorso formativo si adatta alle tecnologie e alle piattaforme già in uso nella tua azienda. In caso di prima adozione, Kinetikon offre anche consulenza per la scelta della piattaforma, del linguaggio, del vendor o dello strumento più idoneo. Inoltre, la formazione è modulare e focalizzabile sugli argomenti in cui il tuo team necessita di approfondimenti specifici.
Come posso richiedere maggiori informazioni o una consulenza personalizzata?
Contattaci via email all’indirizzo formazione@kinetikon.com, oppure utilizza il form dedicato su questa pagina o nella sezione contatti del nostro sito. Il nostro team è sempre pronto a fornire supporto e consulenza personalizzata.