Descrizione
L’SNMP è un protocollo creato nel 1989 per consentire a diversi dispositivi all’interno di una rete di comunicare informazioni tra loro. Questo tipo di protocollo funziona anche con dispositivi con hardware e software differenti, per cui può essere davvero utile in un ambiente di rete variegato. Il corso propone un’overview sul funzionamento di SNMP e la presentazione di alcuni strumenti di monitoraggio basati su esso.
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e tecniche per comprendere l’architettura SNMP e implementare un sistema di monitoraggio che usi il protocollo SNMP.
Conoscenze in uscita
A fine corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il protocollo SNMP
- Comprendere le implicazioni del traffico SNMP su server e apparati di rete
- Configurare alcuni strumenti di monitoraggio basati su SNMP
Programma didattico
- Introduzione a SNMP: concetti principali
- Architettura di SNMP: manager, agent, ecc
- OID (Object IDentifier) e MIB (Management Information Base)
- La struttura di OID e di ASN.1 (Abstract Syntax Notation 1)
- Esplorare una MIB
- SNMP ed ambiente di rete: struttura dei pacchetti
- Trap ed Inform: come avvengono le comunicazioni SNMP
- Diverse versioni di SNMP: implicazioni sulla sicurezza
- Le vulnerabilità del protocollo
- Applicazioni che usano SNMP
- Installare ed usare di MRTG
- Introduzione a Nagios
Caratteristiche del corso
16 ore | |
Esercitazione individuale, Lezione frontale, Aula Virtuale | |
Dispense | |
Junior Network Administrator | |
Attestato di frequenza e profitto. |