Descrizione
Il PL/SQL, acronimo di Procedural Language/Structured Query Language, è un’estensione (realizzata da Oracle) di SQL ed ha le caratteristiche dei linguaggi di programmazione procedurali. PL/SQL consente di scrivere codice compatto per manipolare dati, supporta la programmazione Object-Oriented, fornisce ottime prestazioni e permette, infine, la piena portabilità su qualunque sistema operativo.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di far apprendere il linguaggio e far comprendere i principali benefici che comporta il suo utilizzo. Durante il corso verranno presentate le strutture e le istruzioni del linguaggio PL-SQL. Numerose esercitazioni pratiche, attraverso l’utilizzo del tool SQL*Plus, consentiranno di fornire un approccio efficace alla comprensione degli argomenti trattati.
Conoscenze in uscita
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di creare pacchetti PL/SQL, scrivere il codice che si interfaccia con le applicazioni esterne e che sia ottimizzato per massimizzare le performances e implementare un database virtuale privato.
Programma didattico
• Panoramica di PL/SQL
• Le fondamenta del linguaggio
• I tipi di dato
• Istruzioni di controllo
• Collezione e archiviazione
• SQL Statico
• SQL Dinamico
• Sottoprogrammi
• Triggers
• Pacchetti
• Gestione degli errori
• Ottimizzazione
• Elementi del linguaggio
• Suggerimenti per i metodi di accesso
• SQL di controllo per le unità PL/SQL archiviate
• Il testo sorgente di PL/SQL
• Il limite del programma C PL/SQL
• Le Keywords
Caratteristiche del corso
40 ore | |
Lezione frontale | |
Dispense | |
Sistemisti | |
Attestato di frequenza e profitto. |