Descrizione
Il corso MongoDB introduce le caratteristiche e le funzionalità del database NoSQL più potente e flessibile sul mercato: unisce la possibilità di scalare orizzontalmente ad alcune feature utili, come ad esempio gli indici secondari, i processi di aggregazione e gli indici geospaziali. Il corso tratta anche le principali tecniche di progettazione NoSQL.
MongoDB è un database scalabile progettato specificatamente per gestire l’archiviazione dei documenti. Scritto in C++ nel 2007, è stato rilasciato come progetto open source nel 2009.
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso MongoDB è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e tecniche per essere autonomi nell’uso di MongoDB e NoSQL e per usare i due strumenti al fine di eseguire operazioni di analisi di dati.
Conoscenze in uscita
A fine corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Installare e configurare MongoDB
- Inserire, aggiornare, leggere e processare Documenti e Collection
- Utilizzare NoSQL e i suoi operatori
- Impostare le relazioni sui dati in MongoDB e altri database non strutturati
Programma didattico
- Introduzione e basi di MogoDB
- Introduzione e basi di NoSQL
- I file JSON
- Installazione: la shell di MongoDB
- Configurazione di MongoDB
- Operazioni CRUD: create, read, update e delete
- Gli operatori
- Le relazioni in MongoDB
Caratteristiche del corso
16 ore | |
Esercitazione individuale, Lezione frontale, Aula Virtuale | |
Dispense | |
Database Administrator | |
Attestato di frequenza e profitto. |