Descrizione
OKR (Objectives and Key Results), obiettivi e risultati chiave, è un framework agile per fissare obiettivi e risultati a livello aziendale, di team o personale. Conosciuto oggi come sistema di valutazione delle performance di Google, il modello OKR è stato appreso negli anni 70 da John Doerr direttamente dall’allora CEO di Intel, Andy Grove. Da allora Doerr ha insegnato il metodo a centinaia di organizzazioni. Il focus del metodo sono due elementi: gli obiettivi, che devono essere raggiunti e i risultati chiave, ovvero come si raggiungono gli obiettivi.
Usato correttamente, il metodo OKR può portare a maggiore trasparenza, allineamento, focalizzazione e agilità nella tua azienda. La formazione è rivolta a tutto il personale aziendale e fornisce le competenze per determinare obiettivi e risultati chiave.
Obiettivi
Il corso fornisce ai partecipanti le competenze per gestire, determinare e portare a termine un ciclo OKR, identificando obiettivi e risultati chiave e rispettandone le caratteristiche.
Conoscenze in uscita
A fine corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere e comprendere i vantaggi del modello OKR
- Determinare gli obiettivi a livello individuale e di team
- Gestire un ciclo OKR
- Conoscere e gestire gli errori comuni nell’applicazione del modello OKR
Programma didattico
- Introduzione al modello OKR e vantaggi
- Caratteristiche degli OKR
- Un po’ di storia
- Caratteristiche del framework
- Le tipologie di obiettivi
- Il ciclo OKR
- I superpoteri
- Errori comuni
- Case studies
Caratteristiche del corso
8 ore | |
Case study, eLearning, Esercitazione individuale | |
Dispense, Video | |
Personale aziendale di ogni livello, Team leader | |
Attestato di frequenza e profitto. |