Forensic Readiness: l’uso dei dati per proteggere

corso forensic readiness
Search Search

Durata

16 ore
Book-open Book-open

Metodologia didattica

Presenza, Aula Virtuale

Doc-text-inv Doc-text-inv

Attestato

Attestato di Frequenza e Profitto

Per Forensic Readiness si intendono l’insieme di procedure e tecniche ed amministrative utili a difendere il patrimonio delle organizzazioni, prevenire incidenti, attacchi informatici e violazioni dei dati.

Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) é divenuto essenziale assicurare il tracciamento dei processi di trattamento dei dati personali e l’adozione di misure di sicurezza e prevenzione dei data breach (principio di “accountability” del Titolare del Trattamento).
A questo scopo, un sistema interno di monitoraggio degli asset digitali e raccolta di prove digitali può fare la differenza, oltre che nella ricostruzione e prevenzione di eventi critici, anche nella conseguente segnalazione, tempestiva ed obbligatoria, all’Autorità Garante della Privacy, nell’ottica di contenere i danni ed evitare le sanzioni amministrative.

Il corso é finalizzato a fornire nozioni teoriche e spunti pratici per lo sviluppo di un sistema di Forensic Readiness efficiente, a protezione degli interessi dell’organizzazione in tutti gli ambiti. Si tratta di un corso di livello intermedio, che propone una panoramica completa dell’argomento e esempi pratici di casi reali.

A chi è rivolto il corso?

Consulenti e incaricati alla protezione dei dati, Dirigenti, IT Manager, IT Professional

Programma didattico

  • Le fonti normative italiane ed internazionali che regolano la raccolta e l’uso di dati negli ambienti di lavoro:
    • Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali 679/2016
    • Legge 20 maggio 1970, n. 300
    • Giurisprudenza delle corti e Atti del Garante per la Privacy e del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB)
    • Il Dlgs. 231/2001
  • Le fonti di prova:
    • File di log
    • Email ed internet
    • CCTV
    • Geolocalizzazione
    • BYOD e COPE
    • Biometria
  • Impostare le politiche aziendali:
    • Il Forensic Readiness Plan (FRP)
    • Il disciplinare interno
    • Le informative al personale
    • L’azione legale

Obiettivi del corso

Alla fine del corso Forensic Readiness, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere e redigere un Forensic Readiness Plan (FRP) conforme alle disposizioni di legge vigenti, alle politiche dell’organizzazione ed al codice disciplinare interno
  • Conoscere il quadro normativo di riferimento in fatto di Privacy e Data Protection secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR)
  • Conoscere i principali reati informatici e della responsabilità penale d’impresa secondo il Dlgs. 231/2001
  • Conoscere la normativa lavoristica in fatto di controlli a distanza secondo la Legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori)
  • Conoscere i requisiti di ammissibilità delle prove digitali in Italia
  • Redigere policy interne per il controllo degli asset digitali dell’organizzazione

Compila il form per maggiori informazioni

Compila il form: ti risponderemo il più presto possibile. Puoi selezionare più corsi tenendo premuto il tasto CTRL. Non trovi il corso che cerchi? Scrivi un’email a formazione@kinetikon.com per raccontarci le tue esigenze e costruire insieme un programma formativo su misura.

    Formazione finanziata

    I Fondi Paritetici Interprofessionali offrono alle aziende aderenti la possibilità di coprire i costi della formazione aziendale e individuale destinata ai propri dipendenti.
    Kinetikon ti offre un supporto completo in ogni fase: dall’analisi di fattibilità alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione e all’ottenimento del finanziamento.
    Compila il form qui sopra e scopri come finanziare questo corso.

    FAQ – Domande Frequenti

    Non ci sono date programmate, ma puoi scegliere il periodo di partenza della formazione. 

    Puoi scegliere la formazione online, in presenza o blended. Per quanto riguarda la formazione online, mettiamo a disposizione la nostra piattaforma dedicata e conforme ai requisiti di monitoraggio dei Fondi Interprofessionali.

    Collaboriamo attivamente con i Fondi Interprofessionali e siamo specializzati nella gestione della formazione finanziata. Ti forniremo tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento disponibili per il corso di tuo interesse.

    Certo: durante la sessione di allineamento, adeguiamo i contenuti formativi in base al livello di esperienza dei partecipanti, garantendo un percorso adatto sia ai principianti, sia agli esperti.

    Il programma didattico che trovi in questa pagina è solamente una traccia. Prima dell’avvio del corso, organizziamo una sessione di allineamento con il consulente che condurrà la formazione, per definire insieme un programma completamente personalizzato.

    Il percorso formativo si adatta alle tecnologie e alle piattaforme già in uso nella tua azienda. In caso di prima adozione, Kinetikon offre anche consulenza per la scelta della piattaforma, del linguaggio, del vendor o dello strumento più idoneo. Inoltre, la formazione è modulare e focalizzabile sugli argomenti in cui il tuo team necessita di approfondimenti specifici.

    Contattaci via email all’indirizzo formazione@kinetikon.com, oppure utilizza il form dedicato su questa pagina o nella sezione contatti del nostro sito. Il nostro team è sempre pronto a fornire supporto e consulenza personalizzata.