Descrizione
Il corso Firewall: architettura e configurazione offre un’overview estesa sulla configurazione, l’installazione, il monitoraggio e la messa in sicurezza di firewall open source e commerciali. I firewall, da oltre 25 anni, rappresentano la prima linea di difesa per la sicurezza delle reti aziendali: si tratta di dispositivi che monitorano il traffico in entrata e in uscita, utilizzando una serie di regole di sicurezza predefinite per consentire o bloccare gli eventi.
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e tecniche per poter installare e configurare un firewall sia open source che commerciale e comprenderne l’architettura.
Conoscenze in uscita
A fine corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Configurare e gestire le funzionalità di base di un firewall
- Configurare e gestire le security policy per permettere il traffico da diverse zone
- Configurare e gestire strategie di prevenzione per bloccare il traffico da indirizzi IP e URLs conosciuti e sconosciuti
- Monitorare il traffico di rete
Programma didattico
- Elementi di base di TCP IP
- Richiamo sui protocolli di trasporto: TCP UDP
- Filtraggio delle sessioni
- Concetto di Access List
- Firewall basati su Linux: esempi, IpCop, Pfsense
- Configurazione di un laboratorio virtuale
- Esempi di configurazione di base di Pfsense
- Esempi di tipi di attacchi ai firewall
- Protezione mediante uso di access list
- Access list dinamiche
- Protezioni più sofisticate: ispezione del payload
- Configurazione delle zone di sicurezza
- Criteri per il progetto di una rete sicura
- Distribuzione dei servizi e uso delle DMZ
- Penetration test: concetti fondamentali e esempi
Caratteristiche del corso
16 ore | |
Esercitazione individuale, Lezione frontale, Aula Virtuale | |
Dispense | |
Junior Network Administrator | |
Attestato di frequenza e profitto. |