Programmazione e Linguaggi
I corsi di questa area tematica si occupano di programmazione e sviluppo informatico: da Java, a PL/SQL, a QlikView, offrono ai programmatori tutte le tecniche necessarie per completare il proprio portfolio di competenze.
L'obiettivo del corso è quello di formare una solida base teorica che permetta di inquadrare architetturalmente il framework e dare conoscenze pratiche che permettano allo sviluppatore di muoversi con indipendenza in un progetto Angular.
40 h
Ansible Automation
Il corso fornisce tutte le informazioni e le tecniche specifiche per capire la prototipazione dei server e l’automazione dei servizi usando il software Ansible, attraverso il linguaggio semplice che lo contraddistingue.
40 h
DB tuning & optimization
Il corso fornisce le competenze necessarie per progettare, realizzare e gestire un database Oracle, uno dei più famosi database management system scritto in linguaggio C.
40 h
Java Base
Il corso si propone di fornire i principali concetti e le competenze base del linguaggio: si illustra la sintassi, le basi del linguaggio e le librerie più importanti.
24 h
JavaScript
Affrontando gli aspetti tecnici per lo sviluppo dell'applicazione software, il percorso formativo permetterà all'allievo di acquisire competenze per l'utilizzo del linguaggio Javascript e l'applicazione delle tecniche di programmazione.
40 h
JQuery
Il corso si propone l'obiettivo di guidare il discente alla scoperta del framework jQuery, potente libreria Javascript grazie alla quale è possibile creare complessi applicativi lato client in modo semplice e veloce.
40 h
Linguaggio SQL e NoSQL
Le due principali categorie di database sono relazionale o non relazionale. Un altro modo di indicare questa caratteristica è riferirsi al linguaggio di ricerca, che nei relazionali è l’SQL (Structured Query Language) e quindi nei “non relazionali”
è detto No-SQL. Esistono svariate decine di database o sistemi analoghi, più o meno parti, più o meno ricchi di features, che è necessario scegliere alcuni dei principali. Il corso affronta le differenze tra i diversi DB presenti sul mercato.
24 h
Linguaggio Visual Basic .NET per lo scripting
Tutti i moderni ambienti per la realizzazione del software utilizzano l’interfaccia visuale per il programmatore e creano applicazioni per l’utente finale che presentano gli oggetti tipici della programmazione visuale: finestre, pulsanti di
comando, caselle combinate, caselle di testo. L’apprendimento del linguaggio Visual Basic può sicuramente costituire una solida base per utilizzare senza difficoltà qualsiasi altro prodotto per lo sviluppo software in modo visuale.
20 h
Machine Learning con Python
Il corso Machine Learning con Python fornisce le competenze tecniche e teoriche per trattare con successo veri problemi di machine learning, accompagnando lo studente lungo l’intera filiera di lavorazione dal dato.
40 h
Node.js
Node.js è un framework per realizzare applicazioni Web in JavaScript, permettendoci di utilizzare questo linguaggio, tipicamente utilizzato nella programmazione “client-side”, anche per la scrittura di applicazioni “server-side”.
40 h
Oracle PL/SQL Base
Il PL/SQL, acronimo di Procedural Language/Structured Query Language, è un’estensione (realizzata da Oracle) di SQL ed ha le caratteristiche dei linguaggi di programmazione procedurali. PL/SQL consente di scrivere codice compatto per manipolare dati, supporta la programmazione Object-Oriented, fornisce ottime prestazioni e permette la piena portabilità su qualunque sistema operativo.
24 h
PL/SQL Upper Intermediate
Il corso è volto a conoscere in modo approfondito il linguaggio di programmazione procedurale PL/SQL, server-based ed estensione dell’SQL.
40 h
Programmazione dei sistemi PLC PC Based
A valle di un’introduzione ai concetti di circuiti sequenziali e di conteggio, si passa ai concetti della programmazione di base dei PLC, al trasferimento dati da PC a PLC e ai controlli analogici di processo.
40 h
Programmazione HMI (Human Machine Interface) per UX Design
UX (designer) e UI (sviluppatori): due concetti da non confondere! Spesso, infatti, si fa confusione tra User Experience (UX) e User Interface (UI). I designer UX che
lavorano in ambito software o web possono non avere familiarità con ciò che è richiesto nello sviluppo di applicazioni manifatturiere o industriali. Un’esperienza utente di alto livello nelle applicazioni HMI/SCADA comincia dal design della User
Experience, seguita dallo sviluppo dell’interfaccia.
40 h
Protocollo di Comunicazione RESTFul API
Il corso affronta le tematiche di sviluppo delle API partendo ai principi ispiratori del Web programmabile e delle architetture RESTful, alle best practices per la realizzazione servizi Web: API ed esempi pratici.
40 h
Qlik Sense per Amministratori
Il corso di Qlik Sense per Amministratori è un corso tecnico che fornisce ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per installare, configurare e manutenere una piattaforma Qlik Sense Enterprise. Scopri le configurazioni di sicurezza, come bilanciare i carichi e i metodi singoli di sign-on. Sfrutta le capacità di governance di livello enterprise della pattafoma per assicurare qualità, accuratezza e sicurezza dei dati e delle analisi.
24 h
Qlik Sense: Advanced Data Visualization
QlikSense è un potente software di monitoraggio che permette agli utenti di scoprire dati, esplorarli per portare alla luce nuove metriche che permettano alla tua azienda di prendere decisioni per il business.
40 h
QlikView
Il corso fornisce tutte le informazioni richieste per la creazione di un documento QlikView ed è composto da esempi ed esercizi pratici focalizzandosi sulla creazione di report e presentazione dell’interfaccia utente.
40 h
QlikView per Amministratori
Posare delle basi solide per QlikView è essenziale per permettere alla tua organizzazione di gestire, monitorare e sviluppare al meglio le business discovery applications agli utenti.
40 h
Rest API con AWS
Il corso affronta le tematiche di sviluppo delle API partendo ai principi ispiratori del Web programmabile e delle architetture RESTful, alle best practices per la realizzazione servizi Web API ed esempi pratici.
16 h
Spring Overview
Spring è un framework open source per lo sviluppo di applicazioni su piattaforma Java. Permette di sviluppare sistemi complessi a partire da componenti disaccoppiate, i POJO. Tra le principali caratteristiche di Spring Famework abbiamo: Inversion Of Control (IOC), Aspect Oriented Programming (AOP), Transaction Manager, ModelViewController (MVC).
16 h
Struts Overview
Il corso si pone l'obietto di fornire ai partecipanti le competenze per comprendere il flusso elaborativo delle applicazioni Struts e saper creare semplici applicazioni al fine di elaborare richieste che utilizzano i tag di Struts per preparare e presentare i moduli e i file delle proprietà.
40 h
WSO2
Il corso sará svolto partendo da un primo disegno infrastrutturale di un caso d'uso affrontato in azienda. Ogni lezione andrá a spiegare componenti del disegno architetturale del caso d'uso dando quindi un esempio pratico di utilizzo di un'infrastruttura wso2 in cloud.
KINETIKON s.r.l.
Via Verolengo 29/9 - 10149 Torino
Tel. +39 011 0122340
Fax +39 011 19213523
Via Asi Asse Attrezzato 11 - 03013 Ferentino (FR)
Tel. +39 0775 1741757
P. IVA 08061210012
email: info@kinetikon.com
pec: kinetikon@pec.it
Tel. +39 011 0122340
Fax +39 011 19213523
Via Asi Asse Attrezzato 11 - 03013 Ferentino (FR)
Tel. +39 0775 1741757
P. IVA 08061210012
email: info@kinetikon.com
pec: kinetikon@pec.it