5 Strumenti Open Source di Business Intelligence

Le piattaforme di Business intelligence si differenziano tra loro per funzionalità e workflow: dai tool di data cleaning ed elaborazione, agli strumenti di visualizzazione e analisi vera e propria dei dati. Il mercato della Business Intelligence è incredibilmente ampio e variegato e i player nel mercato sono vari e spaziano dalle startup, alle agenzie di software services, fino alle grandi aziende IT.

In particolare, questo articolo tratta di soluzioni Open Source di Business Intelligence (OSBI): andiamo intanto a definirne le principali caratteristiche. Per approfondire l’argomento, puoi scaricare la guida che trovi al fondo della pagina.

> Scopri anche i corsi di Data Science e Business Intelligence

Open Source di Business Intelligence

Business Intelligence Open source

Uno strumento Open Source è libero e “aperto”: open source si riferisce proprio alla disponibilità di accesso al codice sorgente, che chiunque può modificare. Sono spesso necessarie competenze tecniche di vario livello e specializzazione per poter utilizzare senza difficoltà uno strumento open source: raramente le applicazioni o ii software appartenenti a questa categoria sono “ready to use”. Per questo, quasi sempre, questi strumenti sono accompagnati e legati ad una community, che fornisce un notevole servizio di assistenza tramite forum e guide online, per i problemi più noti e per lo sviluppo di soluzioni migliorative.

Trai fattori da considerare quando si sceglie uno strumento di Business Intelligence Open Source (OSBI), c’è infatti la community di sviluppatori e l’attenzione che pone ai problemi legati agli aggiornamenti o alla realizzazione di guide e documentazione che aiutino sia nelle operazioni di update, sia, più in generale, nell’utilizzo della piattaforma. Solitamente, inoltre, si consiglia di preferire una piattaforma di OSBI sponsorizzata da un’azienda: questo fattore fornisce maggiori garanzie sulla longevità della piattaforma stessa.

Una piattaforma OSBI è comunque la scelta migliore per le aziende che hanno un team tecnico specializzato (o un partner tecnologico in grado di offrire il supporto necessario), che vogliono mantenere il pieno controllo sulle scelte tecnologiche e che vogliono utilizzare tecnologie all’avanguardia, difficilmente disponibili sulle piattaforme proprietarie.

> Leggi anche: Data Science e Business Intelligence: definizioni e differenze 

Piattaforme OSBI

Prendiamo in esame 5 strumenti di Open Source Business Intelligence, ognuna con caratteristiche e aree di applicazione specifiche.

N.B. l’articolo è stato aggiornato al 18/06/2025 in quanto alcuni strumenti non sono più supportati o solo parzialmente attivi, ad esempio  Pentaho e SpagoBI.

> Scarica la guida per scoprire tutti gli aggiornamenti

Apache Superset

Apache Superset è un’applicazione web di business intelligence moderna, veloce e facile da usare. Permette agli utenti di ogni livello di esplorare e visualizzare dati con strumenti semplici come grafici a torta o più complessi come grafici geospaziali.

Apache Superset fornisce un’interfaccia intuitiva per visualizzare i dataset e personalizzare le dashboard interattive, una barra di strumenti piuttosto completa per la data visualization, un builder per le visualizzazioni che non ha bisogno di programmazione e un SQL IDE per l’elaborazione dei dati. Sulla parte di back end, si può trovare supporto per la maggior parte dei database SQL, queries e sistemi di caching asincroni e un’architettura cloud native progettata per scalare.

KNIME

KNIME (Konstanz Information Miner) offre gli strumenti essenziali per il data mining e il machine learning. Ci sono due differenti componenti nella business suite: Analytics Platform e Cloud Analytic Platform.

Presenta più di 1000 moduli che facilitano i data scientist e analyst nel loro lavoro. Propone esempi di analisi e un set di strumenti comprensivo di un range di algoritmi tra cui scegliere. È un software estremamente specifico che può non essere facile da utilizzare per i novizi, ma per i data scientist esperti, specialmente coloro che usano R, Python o altri strumenti di predictive machine learning, KNIME è senza dubbio un’ottima opzione.

Knowage

Successore ufficiale di SpagoBI, Knowage è una suite open source per Business Intelligence e analytics enterprise. Offre moduli specifici per reporting, OLAP analysis, data mining, data federation e dashboarding.

Knowage garantisce una struttura modulare e integrabile con ambienti Big Data e cloud-native, ed è ideale per aziende che necessitano di una soluzione open source completa e personalizzabile per la governance dei dati.

Metabase

Metabase è uno degli strumenti open source più apprezzati per la data exploration self-service. Consente di creare dashboard e report senza la necessità di scrivere codice, grazie a un intuitivo query builder visuale.

Compatibile con database SQL e NoSQL, Metabase è ideale per team business e BI analyst che desiderano interrogare i dati in autonomia, costruire visualizzazioni dinamiche e condividere dashboard interattive in modo rapido ed efficace.

Redash Open Source

Redash è una piattaforma open source focalizzata sulla creazione di query SQL e dashboard collaborative. Supporta oltre 30 sorgenti dati, tra cui PostgreSQL, MySQL, MongoDB, BigQuery e Snowflake.

Dotato di un potente query editor, Redash permette di costruire dashboard dinamiche e condividere insight in team di lavoro, risultando particolarmente adatto a contesti data-driven dove l’analisi SQL è centrale.

N.B.: A seguito dell’acquisizione da parte di Databricks nel 2020, il progetto Redash open source non è più supportato da un team di sviluppo corporate. Oggi è un prodotto maturo ma guidato e mantenuto quasi esclusivamente dalla sua community.

> Leggi anche: Business Intelligence Self Service: implementazione e sfide

In generale, le soluzioni Open Source, aprono la strada a nuove tendenze e si basano in su tecnologie più innovative rispetto alle soluzioni proprietarie: se consideriamo Big Data e IoT (internet of Things), Data Mining, analisi what-if, sentiment analysis, l’ago della bilancia è maggiormente orientato alle soluzioni di Business Intelligence Open Source, quali quelle presentate qui sopra, che si sono già attrezzate per affrontare queste sfide.

Scarica la Guida Completa agli strumenti Open Source Business Intelligence

Il 2025 sarà l’anno della BI Open Source. Sei pronto a fare la scelta giusta?

Scopri nella nostra guida:

  • Le 5 migliori soluzioni OSBI del 2025 messe a confronto
  • Criteri di scelta basati su governance, scalabilità e agilità
  • Tabella comparativa completa e consigli pratici

Scarica subito la guida e fai un passo avanti nella tua di Business Intelligence.

    Fonti:

    FineReport. 2021. Top 10 Free and Open Source BI Tools in 2020. [online] Disponibile su: https://www.finereport.com/en/bi-tools/free-and-open-source-bi-tools.html [Ultimo accesso 17 gennaio 2022].

    Insight, A., 2021. Top 10 Open-source Business intelligence Tools In 2021. [online] Analyticsinsight.net. Disponibile su: https://www.analyticsinsight.net/top-10-open-source-business-intelligence-tools-in-2021/  [Ultimo accesso 17 gennaio 2022].

    James, H., 2018. Top 10 free and open source business intelligence software. [online] https://bigdata-madesimple.com/. Disponibile su: https://bigdata-madesimple.com/top-10-free-and-open-source-business-intelligence-software/  [Ultimo accesso 17 gennaio 2022].

    Parlangeli, G., 2022. Quanto costa la Business Intelligence Open Source?. [online] Extrasys.it. Disponibile su: https://www.extrasys.it/it/redblog/quanto-costa-business-intelligence-open-source [Ultimo accesso 17 gennaio 2022].

    Richardson, J. and Schlegel, K., 2022. Magic Quadrant for Analytics and Business Intelligence Platforms. [online] Gartner.com. Disponibile su: https://www.gartner.com/doc/reprints?id=1-24ZXJ0MU&ct=210107&st=sb  [Ultimo accesso 17 gennaio 2022].