ITIL® 4 e DevOps: la gestione dei servizi IT
Tra le aziende che si occupano di IT e di IT Service Management, la scelta di un modello su cui basare le proprie operazioni può essere ardua: la tensione tra chi preferisce DevOps e tra chi invece preferisce ITIL, spesso si concentra sulla velocità con cui cambia il mondo IT.
In questo articolo cercheremo di dare una migliore comprensione dei concetti di base di ITIL 4 (inclusa l’abilitazione al cambiamento) e di DevOps e troveremo i punti di incontro tra i due approcci.
> Leggi anche: “Metodo CI/CD: una best practice DevOps”
I concetti base di ITIL
Pubblicato per la prima volta nel 1980, il framework ITIL viene descritto come “la guida più adottata dalle aziende per l’IT e il Service Management”. Da allora si è evoluto e migliorato in altre versioni: l’ultima è ITIL 4.
ITIL 4 integra meglio gli approcci più recenti al service delivery: si possono trovare esempi importanti negli approcci alla customer experience, ai flussi di valore e alla digital transformation. Con quest’ultima versione arriva anche una particolare attenzione ai nuovi modi di lavorare come Agile, Lean e DevOps.
ITIL è un framework per la gestione dei servizi IT (IT Service Management) e vanta uno schema di certificazione riconosciuto in ambito professionale che supporta le organizzazioni e gli individui ad ottenere valore dall’IT e dai servizi digitali -dove per gestione dei servizi IT si intende “un set di capacità organizzative per l’abilitazione del valore per gli stakeholder sotto forma di servizio, in un contesto IT.”
Con ITIL 4, il framework si è avvicinato ad altri approcci di gestione dei servizi IT, come ad esempio DevOps: ITIL 4 fornisce infatti 34 best practices che offrono principi guida sull’architettura, sul cambiamento organizzativo, sui progetti, sul talento, sulle relazioni con gli stakeholders, i rischi, l’analisi di business, gli assets IT e tanto altro.
> Scopri il corso con certificazione ITIL 4 Foundation
I concetti base di DevOps
DevOps è una cultura organizzativa il cui scopo è quello di migliorare il flusso di valore: si concentra sulla cultura, l’automazione, le metodologie Lean e la condivisione.
In altre parole: è un approccio allo sviluppo e delivery della tecnologia che comprende un set di norme e principi culturali, pratiche tecniche e strumenti.
Molti potrebbero confondere DevOps come la collaborazione tra i soli team di sviluppatori e di sistemisti, ma in realtà tutta l’organizzazione beneficia dell’adozione del framework e ottiene i seguenti risultati:
- Prodotti e servizi di maggiore qualità
- Migliore efficienza e costi ridotti
- Time-to-market ridotto per nuove feature o prodotti/servizi
- Ottimizzazione del valore
- Maggiore vantaggio competitivo
- Migliore customer satisfaction
> Scopri il corso DevOps Fundamental
Dove si incontrano ITIL e DevOps
La scelta tra ITIL e DevOps non può e non deve essere esclusiva: sono entrambe filosofie, mindset e principi che hanno lo scopo di incrementare il valore. Lo stesso DevOps Handbook dichiara che “ITIL e DevOps possono essere compatibili. Per supportare le alte frequenze di deployment associate con DevOps, però, molte aree dei processi di ITIL dovrebbero diventare completamente automatizzate, risolvendo così molti problemi associati alla gestione delle configurazioni e dei rilasci. Inoltre, le discipline ITIL sul service design e la gestione dei problemi sono più rilevanti che mai nell’applicazione di DevOps”
Diventa poi evidente l’influenza di alcune filosofie di lavoro DevOps nei 7 principi guida di ITIL:
- Focus sul valore – una sovrapposizione con DevOps
- Progredire in modo iterativo e con feedback – l’analisi continua dei feedback ricevuti per ogni step del ciclo di vita dei servizi IT
- Pensiero e lavoro olistico – un approccio end-to-end al ciclo di vita del servizio, più l’integrazione delle pratiche di gestione del prodotto e del servizio
- Ottimizzare e automatizzare – l’incoraggiamento all’automazione sulla catena del valore.
ITIL e DevOps non sono quindi incompatibili, ma complementari: i professionisti nei due ambiti stanno lentamente cominciando a realizzare che gli aspetti migliori di ITIL e di DevOps possono essere adottati insieme per creare dei risultati migliori.
ITIL® is a registered trademark of the PeopleCert group. Used under licence from PeopleCert. All rights reserved.
Tabella comparativa: ITIL vs DevOps
Caratteristica | ITIL | DevOps |
---|---|---|
Scopo | Standardizzare la gestione dei servizi IT (ITSM) per allineare i servizi IT alle esigenze del business. | Eliminare i silos tra i team di sviluppo (Dev) e operazioni (Ops) per accelerare il ciclo di vita dello sviluppo del software. |
Focus | Processi, stabilità e affidabilità dei servizi IT. | Collaborazione, automazione, velocità di consegna e feedback continuo. |
Approccio | Basato su un framework di best practice e processi ben definiti (es. gestione degli incident, dei problemi, dei cambiamenti). | Cultura organizzativa che promuove la collaborazione e l’automazione attraverso l’intero ciclo di vita del software. |
Cambiamento | Gestione del cambiamento strutturata e controllata per minimizzare i rischi. | Abbraccia il cambiamento e l’iterazione rapida attraverso continuous integration e continuous delivery (CI/CD). |
Metriche | KPI legati alla qualità del servizio, alla disponibilità e alla risoluzione dei problemi. | Velocità di deployment, frequenza dei rilasci, tempo di ripristino del servizio, tasso di fallimento degli updgrade. |
Strumenti | Strumenti di ITSM per la gestione dei ticket, il monitoraggio e la gestione della configurazione. | Vasta gamma di strumenti per l’automazione, il controllo di versione, il testing, il deployment e il monitoraggio. |
Cultura | Orientata ai processi e alla governance. | Orientata alla collaborazione, alla responsabilità condivisa e al miglioramento continuo. |