Search Search

Durata

16 ore
Book-open Book-open

Metodologia didattica

Presenza, Aula Virtuale

Doc-text-inv Doc-text-inv

Attestato

Attestato di Frequenza e Profitto

Il tuo team ha appena rilasciato una feature complessa, tecnicamente impeccabile. Passano due mesi e, analizzando i dati, si scopre che quasi nessun utente la utilizza. Come è potuto succedere?

Il corso Product Mindset per Developer nasce per colmare il divario tra un codice che funziona e un codice che crea valore. Questo percorso fornisce gli strumenti per diventare un developer più completo e influente, in grado di sviluppare feature secondo quello che viene effettivamente richiesto dal mercato. I partecipanti impareranno a leggere una user story e a vedere il problema dell’utente che c’è dietro, a interpretare le metriche di prodotto per misurare il reale successo del tuo lavoro e a partecipare alle discussioni come consulente tecnico che porta soluzioni. Attraverso esempi concreti e workshop pratici, il corso fornirà ai partecipanti un nuovo modo di pensare che permetterà di costruire prodotti migliori e avere più impatto.

A chi è rivolto il corso Product Mindset per Developer?

  • Sviluppatori e Ingegneri Software (Frontend, Backend, Full-Stack, Mobile)
  • QA Engineer e Software Tester
  • Tech Lead e Senior Developer

Programma didattico

Modulo 1: dal task al valore

  • “Feature Factory” vs. “Product Team”
  • Outcome over output: l’importanza di misurare i risultati (es. “aumento della retention”)
  • Anatomia di una User Story
  • Workshop pratico: “Deconstructing a Ticket”

Modulo 2: metriche e dati

  • Introduzione ai framework AARRR (“dei Pirati”) e HEART di Google
  • Il tuo codice e l’A/B Test
  • L’impatto economico del Debito Tecnico
  • Workshop su caso di studio: analisi di una dahboard di prodotto reale

Modulo 3: Empatia e UX per Developer

  • Principi di usabilità (WCAG): le basi che ogni developer dovrebbe conoscere per creare prodotti inclusivi e facili da usare.
  • Principi di accessibilità e European Accessibility Act
  • Collaborare con i designer: come leggere un prototipo, dare feedback costruttivi e tradurre un design in un’esperienza utente fluida.
  • Customer Journey Mapping: visualizzare l’intero percorso dell’utente
  • Workshop pratico: i partecipanti analizzano un’applicazione e identificano i principali problemi di usabilità dal punto di vista tecnico e dell’utente.

Modulo 4: Comunicazione e influenza

  • Comunicare i Trade-off: spiegare le implicazioni di una scelta tecnica (es. performance, manutenibilità)
  • Dal Product Discovery all’implementazione
  • Ownership di una feature: che cosa significa prendersi la responsabilità completa di una parte del prodotto
  • Simulazione finale: role-playing di una riunione di pianificazione in cui i partecipanti devono negoziare lo scope di una feature con un Product Manager, usando dati, principi di UX e argomentazioni di business.

Obiettivi del corso

  • Tradurre i requisiti di business e le esigenze degli utenti in decisioni tecniche più consapevoli e strategiche.
  • Interpretare le metriche di prodotto fondamentali per valutare l’impatto reale del proprio codice e contribuire alle discussioni basate sui dati.
  • Applicare i principi base di usabilità e accessibilità per migliorare la qualità dell’esperienza utente finale.
  • Collaborare in modo più efficace e proattivo con Product Manager, Designer e altri stakeholder, agendo come un partner alla pari.
  • Argomentare le proprie scelte tecniche in termini di valore per il business e per l’utente, aumentando la propria influenza all’interno del team e dell’azienda.
  • Sviluppare una maggiore ownership sul prodotto, andando oltre la semplice scrittura del codice e contribuendo al suo successo complessivo.

Compila il form per maggiori informazioni

Compila il form: ti risponderemo il più presto possibile. Puoi selezionare più corsi tenendo premuto il tasto CTRL. Non trovi il corso che cerchi? Contattaci per raccontarci le tue esigenze e costruire insieme un programma formativo su misura.

    Formazione finanziata

    I Fondi Paritetici Interprofessionali offrono alle aziende aderenti la possibilità di coprire i costi della formazione aziendale e individuale destinata ai propri dipendenti.
    Kinetikon ti offre un supporto completo in ogni fase: dall’analisi di fattibilità alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione e all’ottenimento del finanziamento.
    Compila il form qui sopra e scopri come finanziare questo corso.

    FAQ – Domande Frequenti

    Non ci sono date programmate, ma puoi scegliere il periodo di partenza della formazione. 

    Puoi scegliere la formazione online, in presenza o blended. Per quanto riguarda la formazione online, mettiamo a disposizione la nostra piattaforma dedicata e conforme ai requisiti di monitoraggio dei Fondi Interprofessionali.

    Collaboriamo attivamente con i Fondi Interprofessionali e siamo specializzati nella gestione della formazione finanziata. Ti forniremo tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento disponibili per il corso di tuo interesse.

    Certo: durante la sessione di allineamento, adeguiamo i contenuti formativi in base al livello di esperienza dei partecipanti, garantendo un percorso adatto sia ai principianti, sia agli esperti.

    Il programma didattico che trovi in questa pagina è solamente una traccia. Prima dell’avvio del corso, organizziamo una sessione di allineamento con il consulente che condurrà la formazione, per definire insieme un programma completamente personalizzato.

    Il percorso formativo si adatta alle tecnologie e alle piattaforme già in uso nella tua azienda. In caso di prima adozione, Kinetikon offre anche consulenza per la scelta della piattaforma, del linguaggio, del vendor o dello strumento più idoneo. Inoltre, la formazione è modulare e focalizzabile sugli argomenti in cui il tuo team necessita di approfondimenti specifici.

    Contattaci via email all’indirizzo formazione@kinetikon.com, oppure utilizza il form dedicato su questa pagina o nella sezione contatti del nostro sito. Il nostro team è sempre pronto a fornire supporto e consulenza personalizzata.