Industria 4.0: rinnovato il piano

Le agevolazioni per l’industria 4.0 sono state confermate con alcune modifiche

Il governo ha intenzione rinnovare le risorse necessarie a prorogare gli incentivi del piano Industria 4.0 che sarà rafforzato per soddisfare una nuova strategia nazionale per l’innovazione e per favorire la più ampia partecipazione delle piccole e medie imprese. Le agevolazioni fiscali attualmente previste sono state confermate, con alcune rimodulazioni pensate per sostenere ulteriormente le PMI.

In attesa della diffusione del documento integrale, il Governo ha ribadito che:

“Si stanziano le risorse necessarie a proseguire gli incentivi del programma Industria 4.0 per sostenere gli investimenti privati e favorire il rinnovo dei sistemi produttivi: tra questi il Fondo centrale per le piccole e medie imprese, il super e l’iperammortamento (per beni tecnologici, software ed economia circolare), il rifinanziamento della legge Sabatini e il credito di imposta per la Formazione 4.0.”

Di seguito gli strumenti di finanziamento attivi:

  1. Iperammortamento al 270% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, al 200% fino a 10 milioni di euro e al 150% fino a 20 milioni;
  2. Superammortamento: maggiorazione del 30% sull’acquisto di beni strumentali nuovi, per ordini e acquisti fino al 31 dicembre 2019;
  3. Per chi beneficia dell’Iperammortamento possibilità di fruire anche di una supervalutazione del 140% per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT);
  4. Rifinanziamento del Fondo centrale per le PMI per il prossimo triennio, per sostenere l’accesso al credito delle PMI, incluse le startup innovative e le imprese che acquistano beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali;
  5. Proroga del credito di imposta al 40% per spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di Formazione 4.0;
  6. Proroga al 2020 del credito di imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione;
  7. Proroga al 2020 del credito di imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone terremotate centro Italia.

Nel documento programmatico di bilancio si menzionano anche il voucher per l’Innovation Manager e il Green New Deal; quest’ultimo prevede incentivi e sconti fiscali per favorire e promuovere la crescita di un’economia green, con particolare attenzione al Made in Italy agroalimentare. Il voucher per l’Innovation Manager finanzia invece le prestazioni di consulenza finalizzate a processi di trasformazione tecnologica e digitale nell’ambito del Piano Impresa 4.0.

Scopri il nostro catalogo sulla formazione Industria 4.0