Fondirigenti: Avviso 2/2025 – Crescita e trasformazione delle PMI
Con l’Avviso 2/2025, Fondirigenti mette a disposizione € 1,5 milioni per sostenere la formazione dei dirigenti delle PMI che stanno affrontando un periodo di crescita e trasformazione.
In linea generale, l’Avviso intende affrontare il tema della crescita e della trasformazione delle PMI, valorizzando la loro capacità di intraprendere percorsi di “metamorfosi” volte a ridefinire l’identità, la struttura organizzativa e la visione strategica dell’impresa.
L’Avviso è specificamente finalizzato a sostenere la formazione dei dirigenti delle aziende coinvolte in questi processi di trasformazione aziendale.
L’obiettivo è rafforzare le competenze tecnico-manageriali dei dirigenti e le competenze chiave necessarie per affrontare il cambiamento, valorizzare le risorse interne e garantire continuità e competitività nel tempo.
Destinatari e beneficiari della formazione
L’Avviso 2/2025 è rivolto unicamente alle PMI iscritte a Fondirigenti che stanno affrontando o hanno avviato la pianificazione di una fase di trasformazione strategica
Non possono partecipare, tra gli altri, le PMI che hanno già beneficiato di un finanziamento tramite l’Avviso 1/2025, o quelle che si trovano in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione straordinaria. Anche le Grandi Imprese sono escluse dalla partecipazione all’Avviso.
I Destinatari della formazione sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti. L’obiettivo dell’Avviso è, infatti, finanziare la formazione dei dirigenti coinvolti nei processi di trasformazione aziendale.
Alle attività formative possono partecipare anche altre figure manageriali in qualità di uditori, come imprenditori, manager o quadri apicali non inquadrati come dirigenti.
Aree di Intervento per la formazione dei dirigenti
Le proposte formative devono configurarsi come strumenti strategici per accompagnare l’impresa nel suo percorso evolutivo e devono focalizzarsi su una delle tre Aree di intervento strategiche di seguito riportate:
1. Passaggio generazionale
Gli interventi formativi devono sostenere i dirigenti nel gestire il passaggio generazionale in senso ampio, includendo l’inserimento di nuove figure manageriali e l’evoluzione della governance.
Gli ambiti formativi specifici includono:
- Governance aziendale
- Gestione finanziaria e patrimoniale
- Strategie di continuità e sviluppo
- Compliance e aspetti legali
Possono essere oggetto di formazione anche le competenze trasversali (soft skills), ma solo se a supporto degli ambiti sopra indicati. Esempi includono: gestione del cambiamento, problem solving e pensiero strategico, capacità decisionale, adattabilità, negoziazione e gestione dei conflitti in situazioni di ridefinizione della governance o della proprietà.
2. Operazioni societarie per la crescita aziendale
Gli interventi formativi devono supportare i dirigenti nel rafforzare le competenze necessarie per affrontare operazioni quali: fusioni, acquisizioni e ingresso di capitale esterno.
Gli ambiti formativi specifici includono:
- Operazioni societarie straordinarie
- Finanza aziendale
- Diritto societario e governance
- Fiscalità d’impresa
- Gestione delle risorse umane a supporto dei processi di integrazione e cambiamento organizzativo
Anche in questo caso, le competenze trasversali possono essere oggetto di formazione solo se a supporto degli ambiti specifici, come la valorizzazione della cultura aziendale per l’allineamento tra leadership e team, la gestione del cambiamento, il pensiero analitico e la capacità di negoziazione.
3. Trasformazione digitale a supporto dei processi di trasformazione e crescita
La scelta di questo ambito formativo è subordinata alla presenza di percorsi di passaggio generazionale o di operazioni societarie, già avviati o in fase di pianificazione. In assenza di almeno una di queste condizioni, non è possibile presentare un Piano formativo focalizzato esclusivamente sulla trasformazione tecnologica.
Gli ambiti formativi specifici includono:
- IA a supporto della gestione aziendale
- Integrazione di sistemi gestionali (ERP, CRM, BI)
- Sicurezza informatica e protezione dei dati
- Preservazione e condivisione del know-how aziendale
Anche in questa area, le competenze trasversali (ad esempio adattabilità, mindset digitale, pensiero critico e collaborazione) possono essere incluse solo se a supporto degli ambiti specifici.
Intensità del finanziamento
Al presente avviso sono destinati 1, 5 milioni di euro e ogni azienda potrà richiedere un finanziamento massimo di € 12.500.
Tempistiche e scadenze
La rendicontazione deve essere portata a termine entro 210 giorni solari dall’approvazione del piano. Il finanziamento verrà erogato entro 30 giorni lavorativi dalla ricezione della rendicontazione.
I Piani formativi possono essere presentati dalle ore 12:00 del 13 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 13 novembre 2025.
Il testo integrale dell’Avviso è disponibile a questo link.
In qualità di soggetto accreditato dalla Regione Piemonte, Kinetikon si occupa di accogliere la vostra richiesta per supportarvi nella scelta dei corsi più adatti alle vostre esigenze: scrivi un’email a formazione@kinetikon.com per raccontarci il tuo progetto di trasformazione aziendale.