Durata
Metodologia didattica
Presenza, Aula Virtuale
Attestato
Attestato di Frequenza e Profitto
Quando capita di affrontare un incidente di sicurezza informatica, comunicare in modo lucido, preciso e conforme alla legge è tanto critica quanto la tua capacità di analizzare i log.
Il corso Cyber Crisis Communication è progettato per i professionisti della cybersecurity e dell’IT che affrontano tre sfide fondamentali: gestire la comunicazione nel caos del “war room”, tradurre la complessità tecnica nella “boardroom” dei dirigenti e adempiere agli obblighi di notifica verso le autorità competenti.
Vedremo insieme protocolli per fornire aggiornamenti che informano senza allarmare, per coordinare il team e per evitare che l’ambiguità trasformi un problema tecnico in un disastro. Andremo oltre, illustrando come strutturare un report che parla di capitale a rischio e di continuità operativa. Infine, affronteremo la parte normativa, capendo che cosa, come e quando comunicare al Garante Privacy (GDPR), alle autorità NIS2 e ad altri enti regolatori, trasformando un obbligo di legge in un’azione gestita con competenza.
A chi è rivolto il corso Cyber Crisis Communication?
- Cyber Security Specialist
- System Admin
Programma didattico
Modulo 1: WAR ROOM
- Anatomia della comunicazione in crisi
- Protocolli di comunicazione per l’Incident Response
- Workshop e simulazione di Incidente
Modulo 2: BOARDROOM
- Dal dettaglio tecnico al rischio di business
- Il linguaggio del rischio
- Quantificare l’impatto: costo del downtime e sanzioni
Modulo 3 Comunicare con gli Stakeholder non tecnici
- Adattare il messaggio: cosa vuole sapere il CEO, il reparto Legale, le Risorse Umane o la Comunicazione Esterna.
- Tecniche di presentazione per il C-Level:
- Gestire le domande difficili e l’emotività degli interlocutori.
Modulo 4: Comunicare con le autorità
- GDPR: quando e come notificare un data breach al Garante
- Direttiva NIS2 e DORA: gli obblighi di notifica degli incidenti.
- Framework Internazionali: NIST e altri standard
- La struttura di una notifica formale
- Workshop pratico: partendo da uno scenario di incidente, i partecipanti redigeranno una bozza di notifica per l’autorità
- competente.
Obiettivi del corso
- Comunicare in modo chiaro, sintetico e autorevole durante la gestione di un incidente informatico
- Applicare protocolli di comunicazione di crisi per coordinare efficacemente il team tecnico e informare correttamente gli stakeholder interni.
- Tradurre minacce, vulnerabilità e incidenti tecnici in impatti di business concreti (economici, operativi, reputazionali).
- Riconoscere gli obblighi normativi (GDPR, NIS2) e preparare bozze di notifica formali per le autorità competenti.
- Preparare e presentare report e briefing efficaci
- Utilizzare la comunicazione post-incidente per rafforzare la security awareness e promuovere investimenti e miglioramenti nella cultura della sicurezza aziendale.
Compila il form per maggiori informazioni
Compila il form: ti risponderemo il più presto possibile. Puoi selezionare più corsi tenendo premuto il tasto CTRL. Non trovi il corso che cerchi? Contattaci per raccontarci le tue esigenze e costruire insieme un programma formativo su misura.
Formazione finanziata
I Fondi Paritetici Interprofessionali offrono alle aziende aderenti la possibilità di coprire i costi della formazione aziendale e individuale destinata ai propri dipendenti.
Kinetikon ti offre un supporto completo in ogni fase: dall’analisi di fattibilità alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione e all’ottenimento del finanziamento.
Compila il form qui sopra e scopri come finanziare questo corso.
FAQ – Domande Frequenti
In quali date si svolge il corso?
Non ci sono date programmate, ma puoi scegliere il periodo di partenza della formazione.
Il corso viene erogato in presenza o online?
Puoi scegliere la formazione online, in presenza o blended. Per quanto riguarda la formazione online, mettiamo a disposizione la nostra piattaforma dedicata e conforme ai requisiti di monitoraggio dei Fondi Interprofessionali.
Il corso è finanziabile?
Collaboriamo attivamente con i Fondi Interprofessionali e siamo specializzati nella gestione della formazione finanziata. Ti forniremo tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento disponibili per il corso di tuo interesse.
Il corso è adatto a professionisti con diversi livelli di esperienza?
Certo: durante la sessione di allineamento, adeguiamo i contenuti formativi in base al livello di esperienza dei partecipanti, garantendo un percorso adatto sia ai principianti, sia agli esperti.
Come viene strutturato il corso per garantire una formazione su misura per la mia azienda?
Il programma didattico che trovi in questa pagina è solamente una traccia. Prima dell’avvio del corso, organizziamo una sessione di allineamento con il consulente che condurrà la formazione, per definire insieme un programma completamente personalizzato.
In quali termini il corso è personalizzabile?
Il percorso formativo si adatta alle tecnologie e alle piattaforme già in uso nella tua azienda. In caso di prima adozione, Kinetikon offre anche consulenza per la scelta della piattaforma, del linguaggio, del vendor o dello strumento più idoneo. Inoltre, la formazione è modulare e focalizzabile sugli argomenti in cui il tuo team necessita di approfondimenti specifici.
Come posso richiedere maggiori informazioni o una consulenza personalizzata?
Contattaci via email all’indirizzo formazione@kinetikon.com, oppure utilizza il form dedicato su questa pagina o nella sezione contatti del nostro sito. Il nostro team è sempre pronto a fornire supporto e consulenza personalizzata.