Durata
Metodologia didattica
Presenza, Aula Virtuale
Attestato
Attestato di Frequenza e Profitto
Il corso Cultura del Feedback nei Team Tech nasce per trasformare una delle pratiche più delicate in uno strumento di miglioramento continuo.
In un ambiente Agile, dove il miglioramento è continuo, il feedback è un tool essenziale per il refactoring dei processi, del codice e delle competenze. Questo percorso pratico fornirà ai partecipanti modelli e tecniche concrete per dare e ricevere feedback in modo chiaro, empatico e orientato all’azione. Vedremo insieme come usare framework come l’SBI (Situation-Behavior-Impact) per rendere ogni commento specifico e utile, superando la paura del giudizio e la reazione difensiva.
Lavoreremo su scenari reali del mondo tech: dalla gestione di una revisione del codice complessa alla conduzione di una retrospettiva efficace, fino ai colloqui 1-on-1. Questo corso fornirà ai partecipanti il lessico e gli strumenti per trasformare il feedback da un evento temuto a un’abitudine quotidiana.
A chi è rivolto il corso La cultura del feedback nei team tech?
- Tech Lead, Engineering Manager, Scrum Master
- Developer, QA Engineer, DevOps Specialist
- Product Manager, Product Owner, UX/UI Designer
Programma didattico
Modulo 1: perché il feedback è essenziale
- Feedback as a Feature, not a Bug
- Growth Mindset e Sicurezza Psicologica
- Barriere al feedback nel mondo tech: la sindrome dell’impostore e la paura del conflitto.
- Esercitazione: “Feedback self-assessment” e mappatura delle abitudini attuali del team.
Modulo 2: i framework e i modelli per un feedback strutturato
- Il Modello SBI (Situation-Behavior-Impact)
- Il Modello STAR (Situation-Task-Action-Result)
- Cenni al Radical Candor
- Esercitazione pratica: analisi di scenari reali e scelta del framework più adatto.
Modulo 3: l’arte di dare feedback
- Timing, tono e setting
- Come basare il feedback su osservazioni oggettive
- Il linguaggio del feedback costruttivo:
- Esercitazione: scrivere e preparare messaggi costruttivi per diverse situazioni.
Modulo 4: l’abilità di ricevere feedback
- Tecniche per controllare la defensiveness e l’emotività.
- Ascolto attivo e domande di chiarimento:
- Separare il messaggio dal messaggero
- Esercitazione: simulazione di ricezione di un feedback difficile e gestione costruttiva della conversazione.
Modulo 5: il feedback nel tech – casi d’uso specifici
- Feedback nel Code Review
- Feedback nelle Retrospettive Agile
- Feedback nei 1-on-1
- Feedback e asincronia: best practice per Slack, GitHub/GitLab e altri tool.
- Role-Playing: simulazioni basate su casi reali portati dai partecipanti in sottogruppi (dare feedback a un collega, a un manager, a un collaboratore).
Obiettivi del corso
- Distinguere un feedback costruttivo da una critica sterile
- Applicare i framework professionali per strutturare comunicazioni di feedback chiare, oggettive e di valore.
- Fornire feedback bilanciati, specifici e orientati all’azione, scegliendo il momento, il canale e il tono più appropriati.
- Accogliere il feedback in modo proattivo, gestendo la reazione emotiva e trasformandolo in un piano di miglioramento concreto.
- Integrare le pratiche di feedback nei rituali e nei processi quotidiani del mondo tech
- Contribuire attivamente a promuovere una cultura della sicurezza psicologica
Compila il form per maggiori informazioni
Compila il form: ti risponderemo il più presto possibile. Puoi selezionare più corsi tenendo premuto il tasto CTRL. Non trovi il corso che cerchi? Contattaci per raccontarci le tue esigenze e costruire insieme un programma formativo su misura.
Formazione finanziata
I Fondi Paritetici Interprofessionali offrono alle aziende aderenti la possibilità di coprire i costi della formazione aziendale e individuale destinata ai propri dipendenti.
Kinetikon ti offre un supporto completo in ogni fase: dall’analisi di fattibilità alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione e all’ottenimento del finanziamento.
Compila il form qui sopra e scopri come finanziare questo corso.
FAQ – Domande Frequenti
In quali date si svolge il corso?
Non ci sono date programmate, ma puoi scegliere il periodo di partenza della formazione.
Il corso viene erogato in presenza o online?
Puoi scegliere la formazione online, in presenza o blended. Per quanto riguarda la formazione online, mettiamo a disposizione la nostra piattaforma dedicata e conforme ai requisiti di monitoraggio dei Fondi Interprofessionali.
Il corso è finanziabile?
Collaboriamo attivamente con i Fondi Interprofessionali e siamo specializzati nella gestione della formazione finanziata. Ti forniremo tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento disponibili per il corso di tuo interesse.
Il corso è adatto a professionisti con diversi livelli di esperienza?
Certo: durante la sessione di allineamento, adeguiamo i contenuti formativi in base al livello di esperienza dei partecipanti, garantendo un percorso adatto sia ai principianti, sia agli esperti.
Come viene strutturato il corso per garantire una formazione su misura per la mia azienda?
Il programma didattico che trovi in questa pagina è solamente una traccia. Prima dell’avvio del corso, organizziamo una sessione di allineamento con il consulente che condurrà la formazione, per definire insieme un programma completamente personalizzato.
In quali termini il corso è personalizzabile?
Il percorso formativo si adatta alle tecnologie e alle piattaforme già in uso nella tua azienda. In caso di prima adozione, Kinetikon offre anche consulenza per la scelta della piattaforma, del linguaggio, del vendor o dello strumento più idoneo. Inoltre, la formazione è modulare e focalizzabile sugli argomenti in cui il tuo team necessita di approfondimenti specifici.
Come posso richiedere maggiori informazioni o una consulenza personalizzata?
Contattaci via email all’indirizzo formazione@kinetikon.com, oppure utilizza il form dedicato su questa pagina o nella sezione contatti del nostro sito. Il nostro team è sempre pronto a fornire supporto e consulenza personalizzata.