Guasti
Malfunzionamenti hardware o software possono pregiudicare la consistenza dei dati.
La continuità operativa dei sistemi IT è una priorità per ogni settore in quanto costituisce il presupposto per la continuità operativa di tutti i processi aziendali. Backup e Disaster Recovery sono due aspetti delle attività finalizzate alla Data Protection e quindi alla Business Continuity. La corretta progettazione ed implementazione dei processi e delle infrastrutture tecnologiche coinvolte richiede un’approfondita analisi del contesto così da permettere una difesa ottimale contro tutte le possibili fonti di rischio.
Malfunzionamenti hardware o software possono pregiudicare la consistenza dei dati.
Errori umani possono causare cancellazione o sovrascrittura dei dati.
Incidenti o eventi naturali possono compromettere la disponiblità di dati e sistemi.
Virus e malaware o accessi non autorizzati possono compromettere dati e sistemi.
Un’analisi rigorosa alla base delle soluzioni ottimali per problemi complessi di data protection e disaster recovery.
Un’attenta analisi dei rischi (Risk Analysis) e dell’impatto che ha sul business il verificarsi di determinati eventi (Business Impact Analysis) ci consente di determinare quali contromisure adottare per ridurre tali effetti, imponendo limitazioni a parametri tecnologici quali RPO e RTO, così da garantire adeguati livelli di servizio (SLA). Queste contromisure determinano costi (Total Cost of Ownership) che, messi in relazione con il risparmio stimato per i danni mitigati o rimossi, permettono di esplicitare il ROI delle solzioni proposte ai nostri Clienti. Il ROI costituisce l’elemento di retroazione per comprendere se le contromisure siano adeguate e giustificabili da un punto di vista finanziario.
Definizione degli obiettivi prestazionali e funzionali e dei livelli di servizio.
Data Protection e Disaster Recovery oltre l’aspetto tecnologico.
La Risk Analysis (RA) è il processo attraverso cui identifichiamo ed analizziamo i possibili problemi che, dal punto di vista tecnologico, avrebbero un impatto negativo sulla continuità operativa. (Guasti hardware, errori applicativi, fattori umani, virus e malware, eventi ambientali e naturali).
Attraverso la Business Impact Analysis (BIA) valutiamo le conseguenze attese al verificarsi degli eventi analizzati nella Risk Analysis, così da tradurli nel corrispondente danno economico atteso. Sulla base di queste valutazioni è possibile comprendere quali siano le priorità ed i requisiti della business continuity così da attuare piani tecnologici con l’opportuna giustificazione finanziari
Definite le priorità del business, prima dell’implementazione della conseguente soluzione di Backup e Disaster Recovery, stiliamo un’analisi completa dei costi sia di avvio sia di gestione per definire il Total Cost of Ownership (TCO): licenze e sottoscrizioni (acquisti e rinnovi); hardware (fisico, virtuale o in cloud) e contratti di manutenzione; installazione e configurazione; monitoraggio e manutenzione; supporti di archiviazione (fisici o in cloud) e infine restore, disaster recovery e rollback.
Con la valutazione del Return on Investment (ROI), derivante dalla BIA e dal TCO, possiamo validare l’investimento tecnologico garantendo il rapporto ottimale tra i costi sostenuti ed il miglioramento della continuità operativa.