Descrizione
UX (designer) e UI (sviluppatori): due concetti da non confondere! Spesso, infatti, si fa confusione tra User Experience (UX) e User Interface (UI). I designer UX che lavorano in ambito software o web possono non avere familiarità con ciò che è richiesto nello sviluppo di applicazioni manifatturiere o industriali. Un’esperienza utente di alto livello nelle applicazioni HMI/SCADA comincia dal design della User Experience, seguita dallo sviluppo dell’interfaccia.
Obiettivi
La finalità generale del corso di Programmazione HMI (Human Machine Interface) per UX Design è di fornire ai partecipanti le conoscenze di base in merito all’usabilità e all’user experience , insieme ad alcune conoscenze tecniche e specifiche sulla progettazione user-centered di un sito internet, di uno shop online e di una app.
Conoscenze in uscita
A fine corso i partecipanti saranno in grado di:
- Definire la UX e adottarne le best practice;
- Progettare un’app/sito internet;
- Eseguire in modo efficace un restyling;
- Conoscere ed evitare gli errori più comuni.
Programma didattico
- UX design e usability: concetti e definizioni;
- Analisi, progettazione e valutazione;
- Le tecniche della user experience;
- Principi di Digital Branding;
- Architettura dell’informazione;
- Leggibilità;
- Visual Design;
- Web Usability Checkup;
- E-commerce;
- La compatibilità ad elevata esperienza d’uso;
- Case studies.
Caratteristiche del corso
40 ore | |
Esercitazione di gruppo, Esercitazione individuale, Lezione frontale in laboratorio informatico | |
Dispense | |
Programmatori, Responsabili Marketing, Software developer, Start-uppers | |
Attestato di frequenza e profitto. |