Descrizione
Le due principali categorie di database sono relazionale o non relazionale; un altro modo di indicare questa caratteristica è riferirsi al linguaggio di ricerca, che
nei relazionali è SQL (Structured Query Language) e quindi nei “non relazionali” è detto NoSQL.
Questo corso si propone di fornire un’overview sulle differenze tra le due categorie di database presenti sul mercato.
Obiettivi
La finalità generale del corso è di illustrare ai partecipanti le tipologie e la classificazione dei database SQL e NoSQL, e di mostrare, mediante la descrizione di esempi pratici, le funzionalità dei principali prodotti, i campi di applicazione e i relativi vantaggi e svantaggi.
Conoscenze in uscita
A fine corso i partecipanti saranno in grado di:
- classificare le diverse tipologie di database;
- riconoscere, per ognuna, i vantaggi e gli svantaggi;
- scegliere quale implementare secondo le esigenze dell’organizzazione.
Programma didattico
- Classificazione dei DBMS;
- Database NoSQL: caratteristiche e classificazione;
- Database SQL: caratteristiche e classificazione;
- Teorema CAP;
- Dizionari e tabelle hash;
- Data modeling;
- Modelli e pattern architetturali;
- I database chiave-valore;
- I database documentali;
- I database colonnari o orientati alle tabelle;
- Database a grafo;
- Database a oggetti;
- Database Multivariate;
- Integrazione con i sistemi aziendali;
- Sicurezza, privacy e governance;
- Case studies.
Caratteristiche del corso
16 ore | |
Esercitazione individuale, Lezione frontale, Aula Virtuale | |
Dispense | |
Database Administrator | |
Attestato di frequenza e profitto. |