Formazione Finanziata: cos’è e come si usa
La formazione finanziata rappresenta un’ottima opportunità per le aziende che vogliono investire sulla professionalizzazione del proprio personale, dai dipendenti ai quadri manageriali, con contratto a tempo determinato o indeterminato. L’adesione ai fondi è semplice e gratuita e, se l’azienda volesse in un secondo momento cambiare fondo, il passaggio non presenta costi aggiuntivi. Una volta scelto un fondo, la formazione può essere erogata attraverso diverse metodologie: si può usufruire in modo indifferente della formazione in aula, in e-learning, outdoor, ecc.
Come funziona:
L’azienda può aderire ad un fondo destinando la quota dello 0,30% dei contributi INPS alla formazione del personale: l’adesione è completamente gratuita e può essere destinata a qualunque lavoratore dell’azienda (dirigenti, quadri manageriali e impiegati). Al momento esistono 21 fondi e quattro modalità di utilizzo:
- Conto Formazione Aziendale: costituito dagli accantonamenti aziendali mensili, finanzia corsi di formazione in qualsiasi momento dell’anno con procedure semplificate. É particolarmente indicata per medie e grandi imprese.
- Conto Formazione di Rete: (per gruppi di imprese e PMI) le aziende aderenti a un fondo aggregano i loro accantonati per finanziare la formazione dei dipendenti sotto il coordinamento di un ente di formazione.
- Voucher formativo: finanzia la formazione del singolo dipendente non realizzabile in percorsi di gruppo.
- Progetti territoriali o settoriali: finanziamenti soggetti a bandi/avvisi che mettono a disposizione risorse a fondo perduto; sottoposti a valutazione qualitativa, quantitativa, economica, finanziano attività di diverse tematiche sia aziendali che interaziendali.
La presentazione del progetto formativo:
La presentazione del piano di formazione deve avere le seguenti caratteristiche:
- L’azienda effettua l’analisi dei fabbisogni con l’ente di formazione;
- Sarà poi predisposto un vero e proprio piano di formazione che, una volta approvato dalla direzione, deve essere valutato e accettato dalle rappresentanze sindacali;
- Il piano viene così presentato al Fondo che, in caso di valutazione positiva, procederà poi all’approvazione e l’azienda sarà ammessa al finanziamento per la formazione.
I fondi tra cui scegliere sono tanti, incorrere in errore è facile e questo può determinare la diminuzione delle possibilità di finanziamento: affidati sempre ad una società di consulenza.
Noi ti possiamo seguire attraverso tutto il processo di formazione, dall’analisi dei fabbisogni alla definizione del progetto formativo.