Credito d’imposta formazione 4.0: le novità del 2021
L’accesso al bonus per la formazione sulle tematiche dell’industria 4.0 si rinnova per il 2021.
Proponiamo un catalogo formativo dedicato alle tecnologie abilitanti per la transizione all’impresa 4.0 indicate dal Mise: tutti i corsi del nostro catalogo rientrano nelle aree previste dal bonus formazione.
SCOPRI LA NOSTRA PROPOSTA FORMATIVA E TROVA I CORSI PIÙ ADATTI ALLA TUA IMPRESA
Come funziona il credito d’imposta?
Il credito d’imposta formazione 4.0, parte integrante del nuovo piano Transizione 4.0, è stato prorogato fino alla fine del 2022 e potenziato in tutte le sue articolazioni
Questa misura rappresenta un incentivo da parte del Governo per stimolare gli investimenti delle imprese in termini di formazione del personale, tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende. In questo frangente, il ruolo della formazione 4.0 è quello di sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare la Transizione 4.0.
Quali sono le tecnologie abilitanti?
Sono gli ambiti della tecnologia che rientrano nella formazione prevista dal Piano Transizione 4.0 e fanno riferimento a:
- Big data e analisi dei dati;
- Cloud;
- Cyber security;
- Internet per la produzione;
- Integrazione delle informazioni lungo la value chain;
- Simulazione tra macchine interconnesse;
- Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi;
- Manifattura Additiva;
- Soluzioni Manifatturiere avanzate.
Chi può accedere
Possono richiedere il bonus formazione 4.0:
- Imprese del territorio italiano indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali;
- Imprese italiane residenti all’estero;
- Imprese comunque in regola rispetto alle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Sono escluse dal bonus le “imprese in difficoltà” ovvero in liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale.
Costi ammissibili
Attualmente il credito d’imposta riguarda le spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione 4.0 in relazione al costo aziendale riferito alle ore dedicati ai corsi.
Il bonus formazione 4.0 copre le spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione.
In particolare, è riconosciuto in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione delle spese di formazione sostenute dopo il 31 dicembre 2020.
Le novità del 2021
Il potenziamento di quest’anno si può evidenziare con l’ampliamento delle spese agevolabili, che comprendono:
- le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione; escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
- i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
- le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
L’obiettivo del potenziamento è quello di rendere accessibile la formazione sulle tecnologie 4.0 anche agli imprenditori e comunque a tutti i lavoratori non subordinati.
Kinetikon si occupa di accogliere la vostra richiesta, supportarvi nella scelta dei corsi più adatti alle vostre esigenze e stilare insieme una possibile proiezione del Credito di cui la vostra azienda può beneficiare.