Contributi a Fondo perduto per le iniziative di digitalizzazione delle imprese
Voucher Digitali Impresa 4.0
La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte (Biella, Novara, Vercelli, Verbano, Cusio, Ossola) e la camera di commercio di Cuneo, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, finanziano, attraverso un contributo a fondo perduto “Voucher Digitali Impresa 4.0“, le iniziative di digitalizzazione delle imprese con sede legale nelle località di riferimento.
Bando voucher digitali impresa 4.0: requisiti di partecipazione
Possono partecipare al Bando
- Le imprese con sede e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte – Biella, Novara, Vercelli, Verbano, Cusio, Ossola;
- avere sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Cuneo;
- essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Intensità del finanziamento
- Aziende con sede e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Cuneo: i voucher hanno un importo massimo di euro 3.000,00 per impresa e non possono superare il 50% dei costi ammissibili. L’investimento minimo è di € 3.000,00 per impresa. Le spese devono essere sostenute nel periodo dal 01/07/2021 fino al 31/10/2021.
- Aziende con sede e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte (Biella, Novara, Vercelli, Verbano, Cusio, Ossola): i voucher hanno un importo massimo di 5.000 euro e non possono superare il 50% dei costi ammissibili. L’investimento minimo è di €000 per impresa. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 01/01/2021 ed entro il momento di invio della domanda.
Spese Ammissibili
Sono spese ammissibili al fine del voucher digitale impresa 4.0:
- consulenze strettamente funzionali all’introduzione di una o più tecnologie abilitanti (es. sistemi di e-commerce, sistemi per lo smartworking);
- formazione relativa ad una o più tecnologie abilitanti (es: cyber security, big data, cloud computing ecc);
- acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici strettamente funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti (es. notebook, tablet, smartphone, modem e router Wi-Fi, switch, antenne, tecnologie e servizi in cloud).
Tecnologie ammissibili – elenco 1 (almeno un punto obbligatorio per presentare la domanda di partecipazione al bando)
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
- sistemi di e-commerce;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
- connettività a Banda Ultralarga.
Tecnologie ammissibili – elenco 2 (punti facoltativi al fine della presentazione della domanda, purchè propedeutici o complementari a quelli dell’Elenco 1):
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing;
- soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.
Tempistiche e Scadenze
- Le aziende con sede e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Cuneo potranno presentare la domanda di partecipazione dalle ore 9.00 del 01/09/2021 e fino al 15/11/2021, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
- Le aziende con sede e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte (Biella, Novara, Vercelli, Verbano, Cusio, Ossola) potranno presentare la domanda di partecipazione dal 21/07/2021 al 15/11/2021.
Kinetikon ha messo a disposizione delle imprese che vogliono innovare un catalogo formativo improntato sulle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0: i corsi del catalogo sono idonei al finanziamento tramite gli strumenti sopracitati.
Come faccio a capire se il mio progetto rientra in quelli previsti dal bando?
Scrivi una mail a formazione@kinetikon.com o chiamaci al +39 011 0122340 per fissare una call di consulenza gratuita: saremo a tua completa disposizione per valutare insieme le possibilità offerte dal Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 per finanziare l’innovazione della tua impresa.